Il 28 aprile 2025, diversi paesi europei, tra cui la Spagna, hanno subito un blackout elettrico generalizzato che ha messo in crisi la catena del freddo in abitazioni, negozi e, soprattutto, nell’industria alimentare. Questo evento sottolinea l’importanza di conoscere i tempi sicuri di conservazione degli alimenti senza elettricità, per evitare rischi sanitari e garantire la qualità del prodotto finale.
Quali paesi sono stati colpiti dal blackout?
Il blackout non ha interessato solo la Spagna, ma si è esteso a molti paesi dell’Europa occidentale:
- Spagna: regioni come Madrid, Valencia, Catalogna e Castiglia-La Mancia hanno registrato interruzioni di diverse ore.
- Portogallo: ha interessato il continente, mentre Madeira e Azzorre non sono state coinvolte.
- Francia: le zone sud-occidentali, vicine al confine spagnolo, sono state le più colpite.
- Andorra: ha subito anch’essa l’interruzione, anche se per breve tempo.
- Altri paesi: ci sono stati disservizi anche in Germania, Italia, Paesi Bassi, Finlandia e Regno Unito, evidenziando la vulnerabilità delle reti elettriche interconnesse.
Quanto resistono gli alimenti senza refrigerazione?
Conoscere la durata della catena del freddo senza elettricità è essenziale, sia a livello domestico che industriale.
Nei frigoriferi domestici
Un frigorifero chiuso mantiene una temperatura interna sicura (≤4 °C) per circa 4 ore.
Superato questo tempo, è necessario valutare i prodotti deperibili e, in caso di dubbio, buttarli.
Nei congelatori
Un congelatore pieno può mantenere gli alimenti congelati fino a 48 ore.
Se è mezzo pieno, il tempo si riduce a circa 24 ore.
Alimenti da buttare dopo un blackout
L’esposizione prolungata a temperature inadatte può favorire lo sviluppo di batteri pericolosi. È consigliabile buttare:
- Carne, pesce, frutti di mare e cibi cotti
- Latticini e derivati freschi
- Salse a base di uova, maionese, panna e simili
- Frutta e verdura tagliate
- Avanzi o pasti già pronti
Alimenti che si possono conservare senza freddo
Alcuni alimenti sono più resistenti ai cambiamenti termici e possono rimanere sicuri:
- Frutta e verdura intere
- Formaggi stagionati, burro, margarina
- Pane, prodotti da forno, frutta secca
- Marmellate, conserve, senapi e condimenti
Cosa fare quando torna la corrente
- Controlla la temperatura del frigorifero: idealmente ≤4 °C
- Controlla i surgelati: se contengono ancora cristalli di ghiaccio, possono essere ricongelati
- Non fidarti solo dell’odore o dell’aspetto degli alimenti: in caso di dubbio, meglio buttarli
- Riorganizza la conservazione per evitare future perdite
Consigli preventivi per futuri blackout
- Evita di aprire il frigorifero o il congelatore durante l’interruzione
- Tieni a disposizione ghiaccio secco o accumulatori di freddo
- Raggruppa gli alimenti nel congelatore per mantenere la temperatura
- Copri il congelatore con coperte per trattenere il freddo (senza ostruire la ventilazione)
Anche l’industria alimentare prende nota: la visione di Maquinaria Tomás Guillén
In Maquinaria Tomás Guillén, fornitore leader di macchinari alimentari industriali per fabbriche e impianti di trasformazione, comprendiamo l’importanza di garantire la sicurezza alimentare in ogni fase della produzione.
Un’interruzione elettrica non colpisce solo il consumatore finale, ma può compromettere interi lotti in fabbrica se non si dispone di attrezzature efficienti e misure di emergenza adeguate.
Per questo collaboriamo con i nostri clienti per offrire:
- Linee di produzione robuste e sicure, con sistemi di alimentazione di emergenza
- Attrezzature di refrigerazione industriale ad alta efficienza energetica e recupero rapido
- Soluzioni per il controllo termico in processi critici come pastorizzazione, confezionamento e stoccaggio
Questo blackout è stato un campanello d’allarme per l’intera filiera alimentare. In Maquinaria Tomás Guillén, ribadiamo il nostro impegno per l’innovazione, la prevenzione e la sicurezza, offrendo macchinari adatti alle sfide del presente e del futuro.